Il processo di fabbricazione di unCamera di prova di temperatura e umidità (THC)è un flusso di lavoro sistematico e in più fasi che integra ingegneria meccanica, controllo elettrico, dinamica termica e assemblaggio di precisione.Si concentra sulla garanzia delle prestazioni fondamentali della camera, come la precisione del controllo di temperatura/umidità, l'uniformità ambientale e la sicurezza operativa, pur rispettando le norme specifiche del settore (ad esempio, ISO 10281, ASTM D4359).
Questa fase pone le basi per le prestazioni e l'affidabilità della camera, richiedendo una stretta collaborazione tra ingegneri progettisti, specialisti dei materiali e team di qualità.
- Analisi dei requisitiIn primo luogo, gli ingegneri chiariscono le specifiche di riferimento della camera in base alle esigenze dei clienti o agli standard del settore, tra cui:
- Intervallo di temperatura (ad esempio, da -70°C a +180°C per i modelli standard, -196°C per i modelli criogenici).
- Intervallo di umidità (ad esempio, 10%~98% RH o ≤5% RH per le versioni a bassa umidità).
- Volume della camera (50L sul banco, 1000L a terra o 50m3 a piedi).
- Funzioni speciali (ad esempio, irradiazione UV, spruzzo di sale, vuoto).
- Modellazione 3D e simulazione termica: Utilizzando software come SolidWorks, AutoCAD o ANSYS, gli ingegneri progettano la struttura della camera (buccia esterna, rivestimento interno, strato di isolamento) e simulano:
- Uniformità termica: Assicurare l'assenza di "punti caldi" o "zone fredde" attraverso la progettazione dei condotti di flusso d'aria (ad esempio, ottimizzando il posizionamento del ventilatore e gli angoli di deflezione).
- Ritenzione di calore/freddo: calcolo dello spessore dei materiali isolanti (es. schiuma di poliuretano, pannelli a vuoto) per ridurre al minimo le perdite di energia.
- Distribuzione di umidità: simulazione della diffusione del vapore acqueo per evitare la condensazione sulle superfici del campione.
- Progettazione del sistema di controllo: Sviluppare il programma PLC (Programmable Logic Controller) e HMI (Human-Machine Interface) per supportare cicli di prova multi-segmento, registrazione dei dati e allarmi di sicurezza.
Solo materiali ad alte prestazioni, resistenti alla corrosione e stabili alla temperatura sono selezionati per resistere a ambienti di prova estremi:
I sottosistemi chiave (ad es. refrigerazione, umidificazione, circolazione dell'aria) sono preassemblati e testati individualmente per garantire che soddisfino i parametri di riferimento di prestazione prima dell'integrazione.
Il sistema di refrigerazione è responsabile del raffreddamento della camera a basse temperature (fino a -196°C per i modelli criogenici) e lavora con i riscaldatori per regolare dinamicamente la temperatura.
- Assemblaggio del compressore:Selezionare i compressori a rotoli (per i modelli standard) o i compressori a cascata (per le temperature ultra-basse) e montarli con tubi di rame (soldeggiati mediante protezione dell'azoto per evitare l'accumulo di ossidi nei tubi).
- Produzione di condensatori ed evaporatori:
- Condensatore: piegare i tubi di rame in una struttura a pinne (pinne di alluminio per la dissipazione del calore) e testare la pressione (1,5 volte la pressione di lavoro) per rilevare le perdite.
- Evaporatore: per i modelli a bassa temperatura, utilizzare tubi di rame a spirale per migliorare l'efficienza dello scambio termico; rivestire con materiali antigelo per evitare l'accumulo di ghiaccio.
- Carica del refrigerante: Iniettare nella rete chiusa la quantità precisa di refrigerante (ad esempio R410A) e verificare la presenza di perdite con un rilevatore di perdite di elio (tasso di perdite ≤ 1×10−9 Pa·m3/s).
Questo sistema controlla l'umidità aggiungendo o rimuovendo vapore acqueo:
- Produzione di umidificatori: per gli umidificatori a vapore, fabbricare tubi di riscaldamento in acciaio inossidabile (con rivestimenti anti-scale) e montarli in un serbatoio d'acqua.2 kg/h per camere da 1000L) e garantire una distribuzione uniforme dei vapori.
- Produzione di deumidificatori: utilizzare deumidificatori di refrigerazione (coil di raffreddamento per condensare l'umidità) o deumidificatori essiccanti (silica gel per modelli a bassa umidità);riduzione dell'umidità da 98% a 10% RH in ≤ 1h).
Un flusso d'aria uniforme è essenziale per una temperatura/umidità costante in tutta la camera:
- Produzione di ventilatori e condotti: modellare condotti di plastica ABS (o acciaio inossidabile per le alte temperature) in un disegno di "circolo di flusso d'aria".5 m/s) e uniformità (differenza di temperatura ≤ ± 2°C).
- Installazione di deflettori: attaccare ai condotti dei deflettori regolabili in acciaio inossidabile per reindirizzare il flusso d'aria ed eliminare le zone morte (ad esempio, vicino alla porta della camera o